Con grande piacere diamo il benvenuto in Valigia a Elios best of Sicily e a Roberto e Nicola, fratelli, giovani, appassionati creatori di questa dinamica azienda di Alcamo.
e questa è la loro Storia…direttamente raccontata da Roberto e Nicola.
“Come tutto ebbe inizio: la passione di nostro Padre
Dopo aver insegnato “Lingua Inglese” per 30 annni nelle scuole superiori, nostro padre ha deciso di dedicarsi interamente alla gestione dell’azienda agricola, seguendo la tradizione della sua famiglia che per decenni ha vissuto a stretto contatto con la natura.
Da subito ha deciso di praticare nuovi metodi di coltivazione biologica, utilizzando solo sostanze naturali per produrre cibi sani e di qualità.
La sua intraprendenza lo ha presto spinto a visitare numerose Fiere europee per valutare le opportunità di esportare all’estero i propri prodotti.
Le sue capacità ed il suo impegno, miste a delle grandissime qualità dialettiche, lo hanno portato a stringere numerosi contatti in vari paesi europei, ponendo di fatto delle solide basi per la futura nascita della nostra azienda “Elios – best of Sicily”.
OGGI, si occupa di partecipare alle fiere enogastronomiche organizzate in giro per l’Europa, gestire l’azienda agricola e supportare i buyer e clienti che vengono a trovarci in azienda.
Un progetto di VINIFICAZIONE INNNOVATIVA: Guido
Guido è uno dei nostri migliori amici e si è unito al nostro team ELIOS proponendo un’innovativa idea di progetto: produrre un VINO DIVERSO da quelli che troviamo comunemente in giro, un VINO NATURALE.
Nei suoi anni di esperienza come consulente ENOLOGO, Guido ha maturato la consapevolezza che il vino non debba essere un prodotto chimico, da adeguare al gusto dei consumatori, ma ESPRESSIONE DELLA NATURA e delle caratteristiche del territorio da cui provengono le uve. Infatti, l’Enologo deve solo accompagnare e monitorare il processo naturale di vinificazione, senza un intervento invasivo e l’uso di sostanze chimiche sintetiche.
L’idea di produrre un VINO NATURALE proviene dal profondo amore che abbiamo verso la natura e l’idea di rispettarla ci fa sentire parte di essa. Per questo abbiamo sposato il progetto di Guido ed investito con lui.
OGGI, Guido è responsabile del processo di vinificazione e della sua commercializzazione.
I VINI
Modus Bibendi Grillo
ETA’ DEL VIGNETO: 14 anni
Descrizione e caratteristiche organolettiche
RACCOLTA: Manuale, la prima settimana di settembre
FERMENTAZIONE: In tini di acciaio INOX per 9 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Svolta
AFFINAMENTO: In tini di acciaio INOX per 7 mesi “sur lies” (torbido, sulle proprie fecce fini e lieviti)
SOLFITI: 35 mg/L IMBOTTIGLIAMENTO: fine marzo ZONA DI
PRODUZIONE: Camporeale; uve dei nostri terreni ALCOL: 13% VOL.
SUOLO: argilloso calcareo ALTITUDINE: 300 s.l.m.
VARIETA’ UVA: Grillo 100%
Il vino Modus Bibendi Grillo è un vino fatto con le nostre uve coltivate in biologico nel territorio di Camporeale. Nelle settimane precedenti il periodo previsto per la raccolta, effettuiamo continui monitoraggi sui parametri dell’uva per far si che essa abbia i giusti valori che ci permetteranno di minimizzare gli interventi in cantina. Una volta in cantina, l’uva viene diraspata e il mosto fiore viene messo a decantare per 24 ore. A fine fermentazione eseguiamo un altro travaso, conservando le fecce fini che utilizzeremo per un affinamento sur lies fino all’imbottigliamento.
DA UN PUNTO DI VISTA SENSORIALE Il vino ha caratteristiche che ricordano l’odore e il sapore dell’uva in vigna, ha un bouquet complesso e che ricorda il tè verde, note balsamiche e piante tipiche della macchia mediterranea come la salvia, timo e menta.
Modus Bibendi Nero d’Avola
ETA’ DEL VIGNETO: 14 anni
RACCOLTA: Manuale, la seconda settimana di settembre
FERMENTAZIONE: In tino di acciaio inox per 8 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Svolta
AFFINAMENTO: In tonneaux di castagno per 9 mesi
SOLFITI: 30 mg/L
IMBOTTIGLIAMENTO: Fine maggio
ZONA DI PRODUZIONE: Camporeale; uve dei nostri terreni
ALCOL: 14% VOL.
Caratteristiche tecniche
SUOLO: argilloso calcareo ALTITUDINE: 400 s.l.m. VARIETA’
UVA: Nero d’Avola 100%
Descrizione e caratteristiche organolettiche Per la produzione di questo vino utilizziamo solo uve Nero D’avola dai nostri appezzamenti, coltivati in biologico nella zona di Camporeale. Le uve vengono raccolte a mano, portate in cantina e vinificate in acciaio con macerazione per 9 giorni. Dopo la svinatura, affinamento in tonnaux di castagno per nove mesi.
DA UN PUNTO DI VISTA SENSORIALE E’ un Nero D’Avola senza fronzoli, diretto, che colpisce i sensi. A primo impatto si sente un passaggio in legno con sentori di mandorla e chiodi di garofano, poi ossigenando un pò il calice esce fuori tutta la freschezza della frutta rossa. In bocca è giustamente tannico, con un’ottima acidità che dà freschezza e invoglia a bere ancora un altro sorso.
Modus Bibendi Macerato non Filtrato
ETA’ DEI VIGNETI: 14 anni
Descrizione e caratteristiche organolettiche
RACCOLTA: manuale, rispettando i tempi di maturazione delle diverse varietà
FERMENTAZIONE: vasche di acciaio macerazione delle bucce per 20 gg
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Svolta
AFFINAMENTO: acciaio
SOLFITI: 30 mg/L
IMBOTTIGLIAMENTO: aprile
ZONA DI PRODUZIONE: Alcamo, Camporeale
ALCOL: 13% VOL.
SUOLO: argilloso calcareo ALTITUDINE: 350 s.l.m.
VARIETA’ UVA: Grillo, Catarratto, Zibibbo
“Arancione”. Sì, è questo il primo impatto del vino quando lo versi nel calice. Il Bianco Macerato, blend di tre vitigni Siciliani, Grillo-Catarratto-Zibibbo, ti stupisce!. Un bianco che non è bianco, una macerazione con le bucce ma non è un rosso. E’ un tipo a sé. Da assaggiare senza schemi mentali prestabiliti. Non è un vino da “primo sorso”, ma da bevuta lenta e meditata.
DA UN PUNTO DI VISTA SENSORIALE Colore “orange”, naso che ricorda la frutta candita, l’albicocca, la scorza di arancia. In bocca: ben strutturato con una leggera astringenza data dai tannini dei vinaccioli durante la macerazione. Un’acidità che dona freschezza e beva. Lunga persistenza.
INDICAZIONI DI SERVIZIO: agitare prima di servirlo se si gradisce una bevuta torbida. Ossigenare prima della mescita, scaraffando o aprendo la bottiglia in anticipo. Temperatura consigliata 14 °C
L’ha ribloggato su vinidisicilia.
Mi piaceMi piace